Invito alla lettura
73 posts
Montmartre, un delicato fumetto sulla poesia della solitudine
Se anche voi [come noi] amate i libri belli da leggere e da guardare, allora non potete assolutamente perdervi Montmartre, l’albo scritto e illustrato da due tarantini doc e pubblicato…
Se ne vanno tutti #3
Stamattina assisto a una scena che mi fa molto riflettere: Gopal sta faticando nell’impresa titanica di liberare dalle grinfie di un cassonetto dell’indifferenziata un triciclo coloratissimo; come molti bengalesi non…
Edward
In questo tempo di ripresa in cui tiriamo lenti il fiato, accogliamo un sollievo misurato, che è anche un accorto guardare dietro l’angolo, vigili alle cose care e necessarie, cauti…
Se ne vanno tutti #2
Trascorro la serata nel modo peggiore che possa inventarmi: accendo il PC, mi collego a Facebook, cerco il profilo di Vito: sembra giovane, è bello, ha uno sguardo malizioso, sicuro…
Il confine del nulla: una finestra sul mondo di là, nei racconti di Mirca Ferri
La morte è un argomento difficile: può presentare mille sfaccettature ma, da qualunque lato la si guardi, è un’idea che a nessuno fa piacere affrontare. Mirca Ferri, nella raccolta di…
Rette coincidenti: il capitolo finale della trilogia di Mirca Ferri
Con “Rette coincidenti” si chiude la trilogia geometrica di Mirca Ferri. Già dal titolo, in contrapposizione col primo capitolo della saga – “Lati scaleni” – si percepisce una sensazione di…
Santificare le feste. La mia intervista a Mario Badino
Mario Badino nasce a Torino nel 1975. All’età di un anno si trasferisce ad Aosta e trentotto anni più tardi prende la diagonale d’Italia e raggiuge Mesagne, in Puglia. È…
Sopravvissuti di Mirca Ferri: un viaggio nelle invisibili lotte quotidiane
“Sopravvissuti” è una raccolta che dà voce all’umanità più disparata e disperata, pur mantenendo sempre un sottofondo di speranza e un amore incondizionato per la vita. Il libro si articola…
Invito alla lettura: “Il Maestro e Margherita”
La lingua può nascondere la verità, ma gli occhi mai. Michail Bulgakov, Il maestro e Margherita, 1966/67 Bulgakov “Il Maestro e Margherita” di Bulgakov, tra Bibbia e Demonologia Già…
Alla ricerca di una parola, l’opera prima di Giovanni Laera
Fino a pochi anni fa si diceva che il dialetto era la lingua dei cafoni, dimenticando che l’Italia ha una grande tradizione di letterature dialettali. Tradizione tutt’altro che estinta e…