C’è stato un tempo in cui la protesta era una cosa seria si faceva con urla e bottiglie di fuoco contro corazze d’acciaio e vapori urticanti. C’è stato un tempo…
Quando Virzì ha girato il suo film “Siccità”, ha immaginato uno scenario futuristico in cui l’acqua era scomparsa dal Tevere. Quando sono andato a fare queste riprese, non ho avuto…
– Quale fu, per te, il frutto, il significato dell’arte? – Fu il superamento della caducità. Vidi che della farsa e della danza macabra della vita umana, qualcosa rimaneva e…
A ferirmi non sono i numeri né i nomi e neanche quei volti tronfi. A lacerarmi è quest’onda che travolge le città come i popoli, un’onda nera di fango e…
Nella parte finale del film, mentre la Parthenope matura – nei panni di Stefania Sandrelli – fa i conti con il suo passato, s’intravede per un attimo il panorama largo…
Ascolto una canzone degli anni ’90: un pezzo che ha un incedere cadenzato, con un ritmo morbido ma irresistibile e un’atmosfera malinconica. È un brano che ho amato molto, nel…
Da sempre siamo abituati a pensare alla meta. Nell’immaginario della nostra società è quella che conta, e per raggiungerla siamo anche disposti a bruciare qualche tappa, divorare il percorso con…
Partivano e tornavano. Facevano casa nel tufo o nel cemento, nel bosco in cui piantare una tenda. Facevano casa nelle persone. Connessioni neuronali intessevano arazzi di emozioni, sposando un tramonto…
Il treno stava per entrare in stazione – la voce metallica dell’altoparlante l’aveva già annunciato con i consueti dieci minuti di anticipo che causano un insensato accalcarsi di passeggeri vicino…
Per oggi le parafrasi le lasciamo su polverosa carta dal rassicurante profumo dei secoli. Oggi non usiamo parole sbilenche le urtiamo dritte in faccia come manganelli. Picchiare gli studenti è…