La storia ca ulia cu bu cuntu ete na storia ecchia, è successa talmente tantu tiempu rretu can nu me ricordu cchiui ci ha successa veramente, ci me l‘aggiu sunnata o ci me l’ha cuntata quarchetunu. Può darsi puru ca me la sta ‘nventu moi ma a bui alla fine cce bu cangia? Ssittatibu commuti, apriti lu core e sintiti cce bu spera.

Era na sciurnata te agostu, lu cautu squagghiava puru la site te amore te li cristiani e siccomu l’acqua frisca sape te iddhra stessa, lu patrunu Nzinu decise cu bae allu paise cu bba ccatta ddo sarginischi.

–          Nzinu me raccomandu, cunussia te nde ieni cu tre quintali comu all’urtima fiata, ca nui simu! Pigghiane massimu trete quattru ca senò alla fine l’imu ricalare, ca cu li minu me dispiace!

–          Sine Nzilla, cce pretechi a uecchiu, tici ddaveru ca me caricu la machina a rischiu cu nun ci cacciu mancu iou?

–          Ca nu mbieri capace, sirai?!

Ritendu te scusu sutta lu baffettu, lu patrunu Nzinu salutau cu mienzu uecchiu la mugghiere, mise a motu la Bianchina e cu na retromarcia abbastanza improvvisata issiu rittu rittu te lu purtune te la mmasseria.

–          Se ene quarchetunu nu dire ca stai sula, me raccomandu. Ca iou nu squariu.

–          Sine Nzinu, ane an grazie te diu.

La chiazza te lu paise paria nna specie te anticamera te lu paraisu, però cchiu rumorosa. Sardine sutta sale, prummitori pe la salsa, marangiane, chiappari, scapece e pasticciotti. Alla chiazza nc’ete te tuttu, te lu cuttone alle bacinelle te plastica, te lu petrusinu allu latte friscu. Appena rri a desthra nc’ete la baracca te Mesciu Cosimu cu ddhra ndore forte te pecorinu ca te pizzica fenca a intra lu cirvieddhru: rodez, parmigianu, formaggiu ricotta e poi pale te baccalà sutta sale, ulie piccanti, tunnu sutta oliu e ricotta scante. Ci sinti una can nu sape cucinare, Mesciu Cosimu te spiega tuttu, puru comu ha bbusare lu formaggiu.

E pe lu formaggiu, lu patrunu Nzinu ae pacciu.

–          Muesciu Cosimu buongiornu, ulia ddò pezze te pecorinu pe piacere. Anzi, tammene trete giacchè ca stau!

Lu vinu, l’oliu e li liquori te la Tarquinia, le mandorle ricce, li mustazzoli e la cupeta, le baracche cu le caramelle mpise, li taraddhri e le friseddhre. Soprattuttu. Le friseddhre te estate nu anu mmancare mai. E mancu lu ghiacciu. Nu bellu bloccu te ghiacciu te rattare cu nni ddisficamu picca picca.

–          Patrunu Nzinu, li cumandi ddo sarginischi?

–          Cumpare miu, sine, ca aggiu inutu amposta pe ssignuria. Addu ete ca stai?

–          Nu picca cchiu nnanzi, nà, mò me nde sta scia ca s’ha fatta quasi menzatia, se te li pigghi tutti te fazzu nu bellu prezzu. Cce dici?

–          Oimmè none, sennò poi mugghierima ci la sente!?

–          Ci te li piggi moi ete, se cumandi te li fazzu a dece.

–          E sine meh, tammeli tutti, poi itimu.

E cussì lu Nzinu se li caricau tutti, ddhri venti sarginischi beddhri e croccanti. Inchiu la Bianchina e partiu. Paria mò mò ca spitterra ddhra machineddhra cu li finestrini bbasciati e le gomme lisce. Lu cautu nu bbu ticu. Le cicale cantavanu, lu suture scindia, li sarginischi ballavanu e lu patrunu Nzinu fiscava. Ddo chilometri e ottu.

-Nzilla! Nzilla! Aggiu rriatu. Scindi ca me iuti.

Bu lassu sulamente immaginare la facce te la patruna Nzilla quandu idde la machina china te tuttu ddhru bene te ddiu.

-Auru nu t’aggiu tittu, cu nu te carichi a uecchiu. E ti ecce a fattu? Mò addu ni l’imu mmintere?

-E cce ia ffare? Sia fattu tardu, lu cumpare ulia cu se nda bbae, me l’ha dati tutti a dece. Mò mintite a qquai ca iou te li passu e tie li mpueggi intra la prima stanza.

Lu Nzinu ncignau cu se ficca intra la Bianchina cu le razze longhe longhe te nu pinu rigogliosu. Iddhru pigghiaa li sarginischi te rretu allu cofanu e poi li passava alla Nzilla ca puntualmente borbottava e borbottava usu motore a scoppiu senza benzina.

Ooooissa. Ooooissa. Te nu razzu all’auru ddhri beddhri sarginischi scoppiettanti passavanu te la Bianchina alla prima stanza te la mmasseria fenca a quandu nu ritassu

AAAAAAAARRRRRGGGGHHHH.

Le cicale spicciara te cantare, le furmicule lassara ddhre ddo muddriche ca se sta caricavanu subbra le spaddhre e puru le iaddhrine, tutte quante comu stianu, se girara cu bitenu cce sta succetia a sutta lu purtune. Panicu. Momenti te panicu pe le fugghiazze te l’arbiru te pesche ca se bloccara nonostante lu sciroccu, pe li auceddhri subbra li rami, pe la musca subbra la pesca e pe la pesca stessa, ca ia decisu cu se mina finalmente an terra ma spittau. Nu momentu. A sutta lu purtune na lucerta ia saltata de nu sarginiscu subbra alla manu desthra te la patruna Nzilla, lu razzu la esta noa e poi lu piettu. Scivola scivola e fucitende an terra prima cu te zziccanu. La patruna Nzilla se n’è lliau la esta noa e la minau an terra ancora ritandu, se nde saliu subbra ancora ritandu e se llavau sutta lu rubinettu cu l’acqua cauta bollente e lu sapune te Marsiglia. Ancora ritandu. Quandu lu patrunu Nzinu spicciau te sistemare li sanginischi, pigghiau la esta te terra, saliu a casa e ttruau la patruna Nzilla ca sta cucinava nu picca te verdura cu li pezzetti te cavallu. Ancora ritandu.

–          T’aggiu recuperata la esta noa ca ii lassata an terra. Tieni.

–          Mai sia, nu la ogghiu, nc’ià passata subbra la lucerta. Mai sia. Nu me la mintu mai e poi mai.

–          Ma cce dici? Nna fiata te la misa, stae pulita. Mò te la llavu bbona bbona e bbiti can nu te face cchiui schifu.

–          None, none, nu me la mintu cchiui.

Allora lu patrunu Nzinu se armau te pacenza, pigghiau la esta, la mise intra na bacinella e la llavau pe la prima e l’urtima fiata cu nu quadratu te sapune te Marsiglia nueu nueu puru iddhru. Mancu ci era unta te siu. La stise allu sule, spittau cu ssuca e ntorna ni la presentau.

–          Uarda, te l’aggiu lavata cu lu sapune. Mintitela, mena, nu fare la fessa, ca ete noa.

–          None, none, t’aggiu tittu none. Portandela, nu bogghiu la isciu cchiui, minandela.

Ddhru santu cristianu nsistiu nn’auru picca fenca a quandu nu capiu ca nu nc’era nienti te fare contru ddhra capi te ozza. Pigghiau la zappa, lu mbile e la esta profumata. Scise le scale e poi pigghiau la strata te sempre, quiddhra ca ae ammeru all’arviri te ulia, ca a agostu nc’ete li inchi te tagghiare. Tuttu te paru se firmau, se uardau intornu, socchiuse l’ecchi e se mise a ridere mentre se cuaa cu pigghia te terra nu ramoscellu spizzatu a forma te gruccia. Turnau arretu e cangiau strada, a sinisthra e poi rittu, mmeru ddhru fondu chinu chinu te igne te ua russa e malvasia. A ddhra meru l’aria era frizzantina e mezza mbriaca già te prima matina, te trasia intra allu nasu, te pizzicava le narici e brrrrrr intra lu cirvieddhru. Sciu rittu rittu sutta all’arbiru te fiche, oramai ia decisu. Ncastrau la gruccia a nu ramu bellu ruessu e nci mpise la esta a mo’ te spaventapasseri. An capu soa ia bbutu sservere sia pe le fiche ca pe l’ua ma alla fine Donna Eleonora ddintau una te casa.

Cussì la chiamau lu Nzinu ddhru giurnu: Donna Eleonora, la marchesa dall’abito nuovo vestita a festa e pronta per ogni occasione. Feste e uttisciana. Sempre all’avanguardia, elegante e soprattuttu silenziosa. Auru ca spaventapasseri, te tandu li auceddhri ncignara cu se cuntanu la storia te sta esta mpsisa sutta all’arbiru te fiche a custodia te nu vignetu chinu chinu te stornelli. Callora. Ca lu patrunu Nzinu cantava, fatiava e cantava, fiscava e cuntava e tirava canaletti te terra ritti ritti te ddu ianu passare acqua e suturi. Lu tuce e lu maru intra nu stessu liettu te terra ca se bbie tuttu, avidu e arsu; bramosu te illusioni e sangu. Sempre.

Donna Eleonora me uardau senza cu dice nienti quandu ddhru giurnu me scusi a rretu a iddhra cu controllu cce bbera ddhra macchia russa a intra  alle mutande. Me critia ca sta muria ma nu bulia cu la ticu a ceddhri ca ddhra novità me facia ssentere terribilmente, irrimediabilmente lurda. Diversa te tutti l’auri cucini mei ca eranu masculi e ddhra cosa nu llianu sapire. Donna Eleonora nu l’ha dire a ceddhri. Ete nu segretu ca sai sulamente ssignuria, va bene? E poi me uardau ntorna, sempre in silenziu quarche annu dopu, quandu a mienzu ddhre igne iou sta mangiaa ua a tradimentu insieme a iddhru, e acinu dopu acinu ncignammu a fermentare. Sangu. Ntorna sangu tra mie e iddhra e silenzi e segreti te fimmine.

Ha passatu nu saccu te tiempu te sti fatti ma propriu l’auru giurnu aggiu ntisu intra allu stommicu lu desideriu urgente cu bba bisciu comu ha ddintata. Esiste ancora Donna Eleonora, ha cangiata facce ma stae sempre a ddhrai, mpsisa sutta all’arbiru te fiche. Quandu aggiu rriata, tinia n’auceddhru subbra la spaddhra desthra ca se n’dè bbulatu appena aggiu provatu cu me avvicinu. L’aggiu ttruata chiu ruvida, rrisicata, segnata te lu sule, te l’acqua e de tutti l’ecchi ca a nu certu puntu nu l’anu uardata cchiui. Lu tiempu è giustu, sulamente ca nui a fiate ndi la scirramu ca iddhru passa e lassa tracce. Agnasciu. Le macchie te terra te quandu quarche tunu l’ha bbusata comu sirviettu, li orli sfilacciati te lu ientu, la merda te li auceddhri siccata sutta allu sule, la ndore ca nd’ha lassata subbra l’acqua tutte le fiate ca ha chiuutu. Lu giallu te certe fugghiazze ttaccate te ci sape quanti anni. Lu tiempu.

Donna Eleonora e la bellezza mpsisa sutta a n’arbiru fiche. Senza core e senza cirvieddhru. Sprecata, immobile e silenziosa. Aggiu decidu cu te portu nu picca an giru, Donna Eleonora, t’aggiu fare bbitere nu saccu te cose ca stannu a rretu a ddhri pini.

Donna Eleonora basta, scindi te ddhr’arbiru ca simu nna cosa sula. Iou e signuria. La spuma te lu mare, l’umbra te la gente, saltella Donna Eleonora, riti, fanne comu fannu li piccinni quandu se mpauranu pe la prima fiata. Lu Tiempu nu tene filu tiempu te perdere, Donna Eleonora, allora sai cce face? Cu se pigghia pe fessa a sulu se ripete. E ncigna ntorna a spicciare. Donna Eleonora.

Traduzione

La storia che vorrei raccontarvi è una storia vecchia, è successa talmente tanto tempo fa che non ricordo più se è successa veramente, se l’ho sognata o se qualcuno me l’ha raccontata. Può anche darsi che me la stia inventando or ora ma a voi alla fine cosa cambia? Sedetevi comodi, aprite il cuore e sentite quello che desidera.

Era una giornata di agosto, il sole squagliava anche la sete di amore della gente e siccome l’acqua fresca sa di se stessa, Padron Nzinu decise di andare al paese per comprare delle angurie.

–          Nzinu mi raccomando, non venirtene con tre quintali come l’ultima volta. Comprane al massimo tre quattro altrimenti poi le dobbiamo regalare, chè buttarle mi dispiace.

–          Ma certo Nzilla, pensi davvero che caricherei la macchina rischiando di non poterci nemmeno entrare?

–          Non saresti capace forse?!

Ridendo di nascosto sotto il baffetto, Padron Nzinu salutò con messo occhio la moglie, mise in moto la Bianchina e con una retromarcia abbastanza improvvisata uscì dritto dritto dal portone della masseria.

–          Se dovesse venire qualcuno, mi raccomando, non dire che sei qui da sola. Io non tardo.

–          Si, Nzinu, tranquillo.

Il mercato del paese sembrava una specie di anticamera del paradiso, però più rumorosa. Sardine sotto sale, pomodori per la salsa, melanzane, capperi, scapece e pasticciotti. Al mercato c’è di tutto, dal cotone alle bacinelle di plastica, dal prezzemolo al latte fresco. Appena arrivi a destra c’è la bancarella di Maestro Cosimo con quell’odore forte di pecorino che ti pizzica fin dentro il cervello: rodez, parmigiano, formaggio ricotta e poi pale di baccalà sotto sale, olive piccanti, tonno sott’olio e ricotta forte. Se sei una che non sa cucinare, Maestro Cosimo ti spiega tutto, pure come devi usare il formaggio.

E per il formaggio, Padron Nzinu va pazzo.

–          Maestro Cosimo buongiorno, vorrei due forme di pecorino per cortesia. Anzi, dammene tre giacché che ci sto!

Il vino, l’olio e i liquori della signora Tarquinia, le mandorle ricce, i mostaccioli e il croccante, le bancarelle con le caramelle appese, i taralli e le frise. Soprattutto. Le frise in estate non devono mancare mai. E neanche il ghiaccio. Un bel blocco di ghiaccio da grattare per rinfrescarci un po’.

–          Padron Nzinu, le vuoi delle angurie?

–          Compare mio, si, son venuto apposta per te. Dov’è che stai?

–          Un po’ più avanti, ecco, stavo per andarmene visto che è quasi mezzogiorno, se te le prendi tutte ti faccio un buon prezzo. Che ne dici?

–          Oddio no, sennò poi mia moglie chi la sente!?

–          Approfittane, se le vuoi te le faccio a dieci.

–          E va bene, dai, dammele tutte, poi vediamo.

E così Padron Nzinu se le caricò tutte, quelle venti angurie belle e croccanti. Riempì la Bianchina e partì. Sembrava che stesse per esplodere quelle macchinetta con i finestrini abbassati e le gomme lisce. Non vi dico il caldo. Le cicale cantavano, il sudore scendeva, le angurie ballavano e Padron Nzinu fischiettava. Due chilometri e otto.

–          Nzilla! Nzilla! Sono arrivato. Scendi ad aiutarmi.

Vi lascio solamente immaginare la faccia della Padrona Nzilla quando vide la macchina piena di tutto quel ben di dio.

–          Di una cosa ti avevo raccomandato: di non caricarti inutilmente, e tu cosa hai fatto? Ora dove le mettiamo?

–          E che dovevo fare? Si era fatto tardi, il compare voleva andarsene via, me le ha date tutte a dieci. Ora mettiti qua che io te le passo e tu le poggi nella prima stanza.

Nzinu cominciò a ficcarsi nella Bianchina con le braccia lunghe lunghe di un pino rigoglioso. Lui prendeva le angurie da dentro il cofano e poi le passava a Nzilla che puntualmente borbottava e borbottava tipo motore a scoppio senza benzina.

Ooooisaaaa. Ooooissaaa. Da un braccio all’altro quelle belle angurie scoppiettanti passavano dalla Bianchina alla prima stanza della masseria fino a quando un grido

AAAAAARRRRRGGGGHHHHH.

        Le cicale smisero di cantare, le formiche lasciarono quelle poche molliche che si stavano caricando sulle spalle e pure le galline, così come stavano, si girarono per vedere cosa stava succedendo sotto il porticato. Panico. Momenti di panico per le foglie dell’albero di pesco che si bloccarono nonostante lo scirocco, per gli uccellini sopra i rami, per la mosca sopra la pesca e per la pesca stessa, che aveva deciso di buttarsi finalmente a terra ma aspettò. Un momento. Sotto il porticato una lucertola era saltata da un’anguria sulla mano destra della Padrona Nzilla, il braccio il vestito nuovo e poi il petto. Scivola scivola e scappa via prima che ti prendano. La Padrona Nzilla si tolse il vestito nuovo e lo buttò per terra ancora gridando, se ne salì su ancora gridando e si lavò sotto il rubinetto con l’acqua calda bollente e il sapone di Marsiglia. Ancora gridando. Quando Padron Nzinu finì di sistemare le angurie, prese il vestito da terra, salì a casa e trovò la Padrona Nzilla che cucinava un po’ di verdura con i pezzetti di cavallo. Ancora gridando.

–          Ho recuperato il vestito nuovo che avevi lasciato per terra. Tieni.

–          Non sia mai, non lo voglio, ci è passata sopra la lucertola. Non sia mai. Non lo metto mai e poi mai.

–          Ma che dici? L’hai messo soltanto una volta, è pulito. Ora te lo lavo per bene così vedrai che ti farà più schifo.

–          No, no, non lo metto più.

Allora Padron Nzinu si armò di pazienza, prese il vestito, lo mise in una bacinella e lo lavò per la prima e l’ultima volta con un quadrato di sapone di Marsiglia nuovo nuovo pure lui. Neanche fosse unto di grasso. Lo stese al sole, aspettò che si asciugasse e di nuovo glielo presentò.

–          Guarda, l’ho lavato col sapone. Mettilo, dai, non fare la stupida, è nuovo.

–          No, no, ti ho detto no. Portalo via, non voglio vederlo più, buttalo.

Quel sant’uomo insistette un altro po’ fino a quando non capì che non c’era niente da fare contro quella testa dura. Prese la zappa, l’anfora con dentro l’acqua fresca e il vestito profumato. Scese le scale e poi prese la strada di sempre, quella che va verso gli alberi di ulivo, chè ad agosto ci son le potature da fare . Improvvisamente si fermò, si guardò intorno, socchiuse gli occhi e si mise a ridere mentre si piegava per prendere da terra un ramoscello spezzato a forma di gruccia. Tornò dietro e cambiò strada, a sinistra e poi dritto, verso quel terreno pieno pieno di uva rossa e malvasia. Da quelle parti l’aria era frizzantina e mezza ubriaca già di prima mattina, ti entrava nel naso, ti pizzicava le narici e brrrrrr nel cervello. Andò dritto dritto sotto l’albero di fico, ormai aveva deciso. Incastrò la gruccia ad un ramo bello grosso e ci appese il vestito a mò di spaventapasseri. Secondo lui sarebbe dovuto servire sia per i fichi che per l’uva ma alla fine Donna Eleonora diventò una di casa.

Così la chiamò Nzinu quel giorno. Donna Eleonora, la marchesa dall’abito nuovo vestita a festa e pronta per ogni occasione. Feste e giorni feriali. Sempre all’avanguardia, elegante e soprattutto silenziosa. Altro che spaventapasseri, da allora gli uccellini cominciarono a raccontarsi la storia di questo vestito appeso sotto l’albero di fico a custodia di un vigneto pieno pieno di stornelli. Già. Perché Padron Nzinu cantava, lavorava e cantava, fischiava e parlava e tirava canaletti di terra dritti dritti da cui dovevano passare acqua e sudori. Il dolce e l’amaro dentro lo stesso letto di terra che si beve tutto, avido e arso; bramoso di illusioni e sangue. Sempre.

Donna Eleonora mi guardò senza dire niente quando quel giorno mi nascosi dietro di lei per controllare cos’era quella macchia rossa negli slip. Credevo di essere sul punto di morire ma non volevo dirlo a nessuno perché quella novità mi faceva sentire terribilmente, irrimediabilmente sporca. Diversa da tutti gli altri cugini miei che erano maschi e quella cosa non dovevano saperla. Donna Eleonora non devi dirlo a nessuno. È un segreto che sai solamente tu, va bene? E poi mi guardò di nuovo, sempre in silenzio qualche anno dopo, quando in mezzo a quelle vigne io stavo mangiando uva a tradimento insieme a lui, e acino dopo acino cominciammo a fermentare. Sangue. Di nuovo sangue tra me e lei e silenzi di donne.

È passato un sacco di tempo da quando son successe queste cose ma proprio l’altro giorno ho sentito nello stomaco il desiderio urgente di andare a vedere com’è diventata. Esiste ancora Donna Eleonora, ha cambiato faccia ma sta sempre lì, appesa sotto l’albero di fico. Quando sono arrivata, aveva un uccellino sopra la spalla destra che se n’è volato via quando ho provato ad avvicinarmi. L’ho trovata più ruvida, raggrinzita, segnata dal sole, dalla pioggia e da tutti gli occhi che ad un certo punto hanno iniziato a non guardarla più. Il tempo è giusto, solo che noi a volte ce lo dimentichiamo che lui passa e lascia tracce. Dappertutto. Le macchie di terra di quando qualcuno l’ha usata come strofinaccio, gli orli sfilacciati dal vento, la merda degli uccellini seccata sotto il sole, l’odore che le ha lasciato addosso l’acqua tutte le volte che ha piovuto. Il giallo di certe foglie appiccicate da chissà quanti anni. Il tempo.

Donna Eleonora e la bellezza appesa sotto un albero di fico. Senza cuore e senza cervello. Sprecata, immobile e silenziosa. Ho deciso di portarti un po’ in giro Donna Eleonora, devo farti vedere un sacco di cose che stanno dietro quei pini.

Donna Eleonora basta, scendi da quell’albero che siamo una cosa sola. Io e te. La spuma del mare, l’ombra della gente, saltella donna Eleonora, ridi, fai come fanno i bambini quando si spaventano per la prima volta. Il Tempo non ha affatto tempo da perdere Donna Eleonora, allora sai che fa? Per prendersi in giro da solo, si ripete. E ricomincia a finire. Donna Eleonora.

Cristina Carlà

 

Licenza Creative Commons
DONNA ELEONORA diCRISTINA CARLA’ è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Based on a work at https://www.colorivivacimagazine.com/2017/09/donna-eleonora/.
Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere disponibili presso carlatraduzioni@gmail.com.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*
*