Fotografia
233 posts
Una donna di nome Francesca Woodman
Sono stanca quanto voi di continuare a guardarmi. 19 gennaio 1981 – Francesca Woodman dice addio alla vita ” Ho dei parametri e la mia vita a questo punto è…
Bliss
C’è una foto che, apparentemente di alcun valore artistico, considerata banalmente come un default dei sfondi del sistema operativo che invece ha dietro di sé una storia più complessa e…
Le fotografie di Giorgio Barrera, attraverso le finestre
“Attraverso la finestra” simula uno sguardo curioso che guarda dentro la finestra di un dirimpettaio di casa. Una situazione in realtà che la maggior parte dei cittadini conosce bene e che…
Guida al PhEST 2019: geografia dei profumi
Dio esiste? Se Nietzsche pensava fosse morto, la quarta edizione di “PhEST – See Beyond the Sea – Religioni e Miti” dimostra invece che i suoi riflessi e il desiderio…
Le inquadrature ravvicinate de “Il favoloso mondo di Amélie”
Tante simmetrie, inquadrature ravvicinate e tanti movimenti di camera in avanti, accompagnati dalla musica di Yann Tiersen. Un video pubblicato da qualche giorno su Vimeo mostra invece alcuni aspetti tecnici…
VIANDANTI A SUD: MOSTRA FOTOGRAFICA COLLETTIVA ALLA FONDAZIONE PINO PASCALI
VIANDANTI A SUD Una mostra a tema, un lavoro corale basato sul rapporto mai sopito tra natura e cultura, alla ricerca dei segni del passato per leggere il presente.…
Leonard Freed
Fotogiornalismo, testimonianza e poesia “Alla fine la fotografia rappresenta chi sei. E’ la ricerca della verità in relazione a se stessi. E ricerca della verità diventa un’abitudine.” Leonard Freed Nato…
1980: le foto dei punk italiani che aspettano i Clash a Bologna
Punk italiani che aspettano i Clash a Bologna Ad onor del vero quel concerto non fu proprio ben visto dai punx piu radicali: i clash avevano appena firmato il…
Le ragazze di Woodstock
Woodstock. 1969. Foto belle, bellissime, così non le avete mai viste tutte assieme di quel fatidico anno di musica, di sogni, droghe e divertimento. Il festival di Woodstock si svolse a Bethel, una…
Parigi e la fotografia
In evidenza, Robert Doisneau, Juliette Binoche, 1991 Parigi, città dell’amore, della raison, dell’esprit de finesse come dell’esprit de geometrie. La cultura francese vive di contraddizioni, da una parte la tendenza…