Libri
132 posts
dialektische Liebe
Volontà di possesso e reificazione del rapporto d’amore. Ma la volontà di possesso riflette il tempo come angoscia di perdere, senso dell’irricuperabile. Ciò che è, è avvertito in relazione al…
Sylvie
« L’artiste est une exception : son oisiveté est un travail, et son travail un repos ; il est élégant et négligé tour à tour ; il revêt, à son gré,…
Il disastro di Lisbona
18 agosto 1756 […] Vi riferirò senza giri di parole non tanto delle bellezze che ho individuato nei vostri due poemi — il compito spaventerebbe la mia indole pigra —…
il ritratto dell’adirato
Il concetto dell’ira e il ritratto dell’adirato [1] Hai insistito, o Novato, perché scrivessi come si può placare l’ira, e mi pare che tu abbia buone ragioni di temere soprattutto…
L’isola che non c’è
Utopia La isola degli Utopii, larghissima, nel suo mezzo si stende dugentomila passi e per lungo tratto non si stringe molto, ma ver la fine d’amendue i capi si va…
Sui piaceri della sorpresa
Mi piace lodare, sono felice quando ammiro, non chiedo niente di meglio: essere felice di ammirare. (Diderot, Salon 1759, 1975-1983: vol. I, 63) Persone raffinate sono quelle che a ogni idea…
Breviario di estetica
Prima lezione: CHE COSE’ L’ARTE? “L’arte è ciò che tutti sanno che cosa sia” (15), ma il filosofo ha domande e risposte sull’arte di “maggiore intensità”, pur se sempre limitato…
Amore e bellezza in Marsilio Ficino
Il 7 novembre 1468, su iniziativa di Lorenzo de Medici, nove amici filosofi si riuniscono nella villa di Careggi, vicino a Firenze, per riprendere l’usanza dei primi discepoli, che ogni…
Saggio sulla libertà
III – Dell’individualità come elemento Abbiamo stabilito le ragioni che rendono imperativo che gli uomini siano liberi di formarsi le loro opinioni e di esprimerle senza riserve; e stabilito anche…
La visione degli spiriti
L’opera: il “Saggio sulla visione degli spiriti” La visione degli spiriti rappresenta un argomento di sicuro interesse per la classe, e, d’altra parte la magia l’occultismo e l’alchimia si sono…