World Press Photo: il coraggio di raccontare
Ogni anno visito la mostra fotografica del World Press Photo e penso in maniera intensa a quanto sia importante la libertà di stampa, la pluralità delle voci e dei punti di vista.
Il nostro pianeta è più grande e più piccolo che mai.
Il giornalismo si è impoverito molto e siamo noi che a grande voce dobbiamo chiedere qualità, interazione, confronti.
E’ per la nostra coscienza sociale che dobbiamo avere il coraggio di ascoltare le voci, i dolori, le lacrime del mondo.
Per questo è importante più che mai andare a vedere con i propri occhi i racconti fotografraci delle fotografie del World Press Photo.
Fino al 10 dicembre 2023 la mostra di fotogiornalismo più prestigiosa al mondo torna nel capoluogo pugliese, nel Teatro Margherita, per il suo decimo anno.
La mostra si arricchisce di una seconda esposizione fotografica dal titolo Iconic Images, una selezione delle World Press Photo of the Year dal 1955 al 2023, che hanno catturato alcuni dei momenti più salienti della storia recente.

Lunedì, Martedì, Mercoledì e Giovedì: 10.00 – 21.00
Venerdì e Sabato: 10.00 – 22.00
Domenica: 10.00 – 21.00 (La biglietteria chiude 30 minuti prima)

Intero: € 10,00
Under 30 | over 65: € 7,50
Giornalisti/e con tesserino: € 7,50
Guide turistiche con tesserino: € 7,50
Scuole (scuole secondarie): € 4,00
Mercoledì universitario: € 5,00
Gruppi: € 7,50 (min 15 persone, con prenotazione. Ogni 15 visitatori il 16esimo avrà un biglietto omaggio).
Ingresso gratuito: diversamente abili e loro accompagnatori, ragazzi con meno di 12 anni e giornalisti con tesserino in corso di validità che abbiano fatto richiesta di accredito stampa almeno 48h prima tramite una mail all’indirizzo press@worldpressphotobari.it, con i dati necessari: nome e cognome, testata, email.
