SUD di VISIONI festival di teatro ragazzi per le nuove generazioni
Il SUD è una terra carica di suggestioni, visioni che a dargli bene ascolto chiamano a essere moltiplicate e ricreate. Tre compagnie teatrali, attive nel territorio del mediterraneo da più di un ventennio organizzano un festival di teatro che desidera portare gli stessi spettatori a mettere in atto quell’opera di moltiplicazione dell’animo che è pronta a compiersi con il teatro in ogni giovane spettatore, e attraverso lui in chi lo sta accompagnando a teatro, nella crescita, nella vita.
Le compagnie professionistiche MOLINO D’ARTE, TEATROP e LA CASA DI CRETA hanno ideato e messo a punto il festival mediterraneo SUD di VISIONI che si espande in tre regioni. Una settimana di spettacoli teatrali che da inizio alla magia dell’estate e della famiglia che si nutre insieme di bellezza.
Gli eventi teatrali per la Puglia avranno tutti luogo nello storico antico atrio del liceo classico CAGNAZZI, ad ALTAMURA, in Piazza Zanardelli 30, in spettacolo serale, alle 20.30. Un luogo che emana l’energia decisa della Storia e delle migliaia di studenti appassionati di lettere che hanno traversato quel lastricato da decenni.
Tutti i biglietti degli spettacoli sono in vendita direttamente dal sito di MOLINO D’ARTE, e attraverso l’infoline whatsapp 3760187992. Ogni biglietto ha un costo di 7 euro, e ritirando la MOLINO CARD al primo spettacolo a cui si assiste, sarà possibile usufruire del biglietto ridotto a 4 euro a spettacolo, sia per il festival SUD di VISIONI che per il festival MARAMEO.
SUD di VISIONI prende inizio lunedì 20 giugno con uno spettacolo tratto dalla fiaba de Il tenace Soldatino di Stagno, una coproduzione delle compagnie Tieffeu teatro di figura umbro e Microteatro. UN SOLDATINO è il titolo di questa dolcissima storia di mare, ritrovamenti, amori che non muoiono mai e avventure che sanno sempre iniziare nuove.
La data successiva è il giorno dopo, martedì 21 giugno, con le stesse compagnie che propongono lo spettacolo IL SEGRETO DEL BOSCO, con ventuno pupazzi in gommapiuma costruiti dal leggendario maestro Mario Mirabassi, protagonisti insieme agli attori di una narrazione divertente, dinamica, su quanto sia prezioso essere diversi e importante allontanarsi da qualsiasi pregiudizio sull’altro.
Il giovedì 23 giugno va in scena TOPALIA, a cura della compagnia Errare Persona, in cui i protagonisti, due buffi topolini, danno inizio a un’avventura teatrale in cui si metteranno in gioco pensando, raccontando, inventando cose e scoprendo un intero nuovo mondo.
Sabato 25 giugno va in scena, a cura di Nata Teatro, IL BRUTTO ANATROCCOLO, la celeberrima fiaba in una bellissima chiave di lettura sulla scoperta di sè, del proprio talento, e dei propri sogni, in una narrazione fresca con pupazzi e attori.
Il festival si conclude con la data di lunedì 27 giugno e lo spettacolo CIRANO… NASONE DI BERGERAC, a cura della compagnia Teatro Instabile, di Oristano. Un personaggio conosciutissimo della letteratura teatrale, che grazie all’abilissimo lavoro di questa compagnia viene proposto al pubblico dei ragazzi in tutta la sua poesia e singolarità, in una messa in scena che strizza l’occhio alla commedia dell’arte e alla grande storica tradizione teatrale europea.
Molino d’Arte, Teatrop e La casa di creta vi invitano a partecipare a questo bellissimo festival, in media partnership con noi di Colori Vivaci Magazine.
Dovunque ci sia una storia ferma te stesso. Dovunque ci sia arte nutri te stesso.