Ospitata dal teatro Kursaal Santalucia di Bari dal 26 novembre al 5 dicembre 2021, la mostra Archeoplastica è un’esposizione originale e significativa di reperti di plastica rinvenuti sulle spiagge pugliesi e risalenti agli scorsi decenni, fino anche agli anni ’60. Il progetto è nato dall’idea del pugliese Enzo Suma, che da oltre dieci anni lavora come guida naturalistica ad Ostuni (BR) ed è il fondatore di Millenari di Puglia, realtà dell’alto Salento impegnata nella fruizione e valorizzazione del territorio, nell’educazione ambientale e nel volontariato naturalistico. Più di recente, il suo impegno si è focalizzato sul tema dell’inquinamento da plastica, con l’organizzazione di giornate di raccolta collettiva sulle spiagge, durante le quali partecipano decine di persone. È stato proprio in occasione di una di queste raccolte che è nata l’idea del progetto Archeoplastica: utilizzare i tantissimi rifiuti spiaggiati, che hanno anche più di cinquant’anni di età, per portare l’osservatore a riflettere da un’altra prospettiva sul problema dell’inquinamento da plastica dei nostri mari. Un piccolo museo – visitabile anche virtualmente – dove osservare tutti i reperti che il mare ci ha restituito e acquisire informazioni sulla durata di tali materiali nell’ambiente.
Bari, teatro Kursaal Santalucia
26 novembre – 5 dicembre
10.30 – 13.00 | 16.00 – 21.30
Ingresso con mascherina e green pass obbligatori
_____
A Bari arriva il festival della sostenibilità ambientale.
A partire dal 26 novembre, ogni giorno incontri, mostre, proiezioni ed attività per sensibilizzare alla tutela del pianeta attraverso l’impegno di tutti.
Sii parte del cambiamento!