« Un po’ di tempo dopo, non ricordo con precisione ma comunque parecchio tempo dopo, fu dato l’ordine a tutte le scialuppe di raggrupparsi e uno degli ufficiali disse che non erano state ben caricate. In effetti i passeggeri non erano ben distribuiti: ad esempio sulla mia scialuppa non c’era nessuno in grado di remare. L’ufficiale disse allora che, siccome non era stata caricata correttamente, l’avrebbe vuotata, trasferendo due persone su una, quattro sull’altra, tre in un’altra ancora e sei in un’ultima: e nel corso di tutti questi spostamenti, particolarmente angoscianti nel mezzo di un oceano nero per l’oscurità della notte, io mi trovai separato da mia madre. »

(Racconto di un superstite del Titanic – Antonio Bardetta.)

 La notte del 14 aprile la temperatura si era abbassata quasi a 0º gradi. Il mare era calmo, assolutamente piatto. Era una notte gelida, limpida e senza luna. Le stelle punteggiavano il cielo. L’assenza della luna e l’eccessiva calma delle acque resero maggiormente difficoltoso l’avvistamento di eventuali iceberg, la cui presenza poteva essere notata grazie allo sciabordio delle onde sul ghiaccio. Ma queste non furono le uniche coincidenze che portarono al disastro. Vi è anche l’eccezionale rigidità del clima, anomalo in aprile, e – come si vedrà tra poco- lo squarcio di ben cinque compartimenti di prua: un danno che nella storia della marina non si era mai verificato.Alcune ore prima, intorno alle 13:30, il capitano consegnò a Bruce Ismay un messaggio appena ricevuto dal vapore Baltic, che segnalava la presenza di ghiaccio a 400 km sulla rotta del Titanic. Il direttore della White Star non diede peso alla cosa e giudicò sufficiente la modifica della rotta (leggermente più a sud) data da Smith in precedenza; del resto, la presenza di iceberg sulle rotte del nord Atlantico era un fatto abbastanza comune. Non è chiaro di chi fu la responsabilità delle decisioni, ma è certo che la nave non diminuì la velocità e, anzi, fu dato l’ordine di accendere le ultime quattro caldaie. Alle 13:45 arrivò un messaggio del piroscafo Amerika, che inspiegabilmente non giunse al ponte di comando, mentre nel pomeriggio un altro avviso, questa volta dal Mesaba, non fu consegnato. Un terzo importantissimo marconigramma giunse infine dal Californian, che sostava bloccato dai ghiacci a poca distanza dal Titanic: nel messaggio veniva segnalata la presenza di un enorme campo di iceberg proprio sulla rotta del transatlantico, ma l’operatore radio del Titanic zittì il marconista del Californian essendo impegnato nell’invio dei messaggi personali dei passeggeri. Intorno alle 21:00, il capitano lasciò il salone ristorante e salì in plancia: col secondo ufficiale Lightoller discusse le condizioni eccezionalmente calme del mare e ordinò di diminuire la velocità in caso di foschia; quindi, si ritirò in cabina.

Tutti i particolari dell’affondamento e molto altro sull’interessantissimo e ben fatto:

http://www.grigi.altervista.org/pag_web/pag_sec/navi/titanic_1912.htm

[L’unica fotografia disponibile dell’iceberg che affondò
il Titanic, immortalato pochi giorni dopo il disastro.]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*
*