Alberto Burri – Cellotex
La mostra dal titolo – Alberto Burri – Cellotex presenterà una cinquantina di pezzi degli anni Settanta e sarà inaugurata il 14 giugno per chiudere il 12 ottobre 2014, nel Palazzo San Giacomo, sede della Pinacoteca Comunale, nel cuore centro storico di Gaeta.
Artista di estrema rilevanza nel panorama estetico internazionale, Alberto Burri ha contribuito in modo decisivo allo sviluppo e all’affermazione di alcune delle avanguardie artistiche più radicali del secolo scorso – art brut, informale, concettuale e, attualmente, le sue opere fanno parte delle collezioni permanenti dei principali musei e istituzioni culturali del mondo. Maurizio Calvesi, nella fase conclusiva di un mirabile saggio sull’opera dell’artista, scrive: “…affrancato, e radicalmente, da ogni nesso con le forme del passato, nella purezza del dettato astratto; ma collegato a un’antica traccia della ricerca italiana in questo rinnovato sentimento dello spazio, che nella pittura di Burri è messo come a nudo e diventa non più teatro della rappresentazione, ma suo protagonista assoluto, gravido di una drammatica profondità e percorso da tensioni e da contrasti di forze.
Il dettato della mente governa e riordina impulsi psichici che premono dal profondo; non li reprime ma li contiene, nutrendo della loro spinta la forza stessa della propria ratio; che ora emerge con più imperioso nitore, ora si trattiene nel magma che è chiamata a dominare…”
La mostra rappresenta un’opportunità unica per vivere un’esperienza estetica memorabile, un incontro con le opere di un grande maestro della pittura informale, un modello d’ispirazione per numerosi artisti. Inoltre attraverso questa grande esposizione, si perseguono finalità di crescita culturale di cui la città ha urgente bisogno perché rinasca nella nostra comunità quella spinta che può rendere possibile il ripetersi dei successi del passato, che i nostri predecessori ottennero con le stesse risorse che abbiamo ancora oggi a disposizione: il mare, la storia, l’arte. Confidiamo nella collaborazione strategica di numerosi partners per realizzare questa esposizione, nella certezza di un riverbero positivo sulle loro attività produttive. Facciamo insieme questo sforzo per vedere i celebri Cellotex di Alberto Burri esposti a Gaeta: in quel periodo la Città e la sua Pinacoteca Comunale d’Arte Contemporanea saranno al centro dello scenario culturale italiano d’eccellenza.
Il biglietto ridotto è riservato:
– a tutti i cittadini dell’Unione Europea di età tra 18 e 25 anni;
– ai docenti delle scuole statali dell’Unione Europea di ogni ordine e grado.
Mostra
Alberto Burri: Cellotex
Durata dell‘esposizione
Da Sabato 14 giugno 2014 a Domenica 12 ottobre 2014
Spazio espositivo
Pinacoteca Comunale di Gaeta – Vincenzo Lieto, Direttore Artistico
Sede -Palazzo San Giacomo, Via De Lieto n. 2, Gaeta
Promotori
Comune di Gaeta
Associazione Culturale Novecento
Montecarlo International Art
Antonio Sapone
Paola Sapone
Patrocini
Ministero beni e attività culturali
Regione Lazio
Camera di Commercio di Latina
Cura scientifica
Giorgio Agnisola
Interventi critici
Bruno Corà – Presidente della Fondazione Burri
Marcello Carlino – Università La Sapienza, Roma
Catalogo
Progetto grafico e stampa: Magonza editore s.r.l. Arezzo
Coordinamento
Fabio Scrugli
Orari di apertura
Giugno, Luglio e Agosto:
Tutti i giorni, compresi i festivi, tranne il il lunedì dalle 17 alle 22
Settembre e ottobre: Venerdì 16 -19 / Sabato e Domenica 11-13/16-19
E‘ possibile prenotare la visita in altri giorni ed altre ore telefonando al 3392776173
o inviando una e-mail con attesa di conferma a pinacotecagaeta@gmail.com
Ufficio Stampa:
Spaini & partners – ufficiostampa@spaini.it
Segreteria
Antonio Lieto – Lisa Lieto, 3392776173/ pinacotecagaeta@gmail.com
Alberto Burri – Cellotex
dal 14 giugno al 12 ottobre 2014
Pinacoteca Comunale Giovanni da Gaeta
Palazzo San Giacomo, Via De Lieto 2, Gaeta
Il biglietto gratuito è riservato:
– ai minori di anni 18;
– a coloro che hanno superato il 65° anno di età;
– alle guide turistiche;
– ai giornalisti con tesserino;
– ai docenti e agli studenti delle facoltà di Architettura, Scienza della formazione, Lettere e filosofia, Lettere e materie letterarie con indirizzo archeologico, storico o artistico;
– agli studenti in possesso della carta dello studente ai dipendenti del ministero dei Beni Culturali.
Per aver diritto alla riduzione o alla gratuità è necessario certificare con documento ufficiale l’appartenenza alle suddette categorie.