…si dipingeranno esseri viventi che respirano e sentono, soffrono e amano. Sento che lo farò, che sarà facile. Bisogna che la carne prenda forma e che i colori vivano.
Edvard Munch

Vuoi andare in vacanza e dormire come a casa?
Cerca su Bakeca.it il bed & brekfast che fa per te!


bb0c8839be37b9306e0a96c44f054eb7

Palazzo Ducale ospita da novembre 2013 l’unica antologica, fuori dalla Norvegia, nell’anno delle celebrazioni ufficiali Munch 150: una rassegna esaustiva dell’opera di Edvard Munch (1863-1944), il grande artista che più di ogni altro anticipò l’Espressionismo.

L’esibizione presenta oltre centocinquanta opere, fra cui cento dipinti a olio, che fotografano l’intima natura di un uomo alcolista e nevrotico, visionario e perfezionista, instabile e raffinato, che rivoluzionò la forma e scrisse una pagina fondamentale nella Storia dell’arte.

Gli organizzatori hanno dichiarato:

‹‹Realizzare questa mostra proprio nell’anno delle celebrazioni e con le enormi difficoltà legate ai prestiti di Munch è stato un miracolo. La scommessa è stata altissima, ma vedremo opere straordinarie, concesse dai più importanti collezionisti di Munch››

La grande mostra a Palazzo Ducale
Appartamento del Doge
6 novembre 2013 – 27 aprile 2014

Orari: da martedì a domenica (ore 10-19), lunedì (ore 14-19)
la biglietteria chiude un’ora prima

A cura di Marc Restellini

www.mostramunch.it

Infoline
prevendita

tel. +39 010 986 80 57

Informazioni e prenotazioni scuole
tel. +39 010 557 40 04

biglietteria@palazzoducale.genova.it

 

1 commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*
*