L’attrice e regista Valeria Golino, è la protagonista della master class che domani, mercoledì 1 maggio alle 11, apre la quinta giornata del Bif&st 2019. L’incontro sarà anticipato dalla proiezione del film “Il colore nascosto delle cose” di Silvio Soldini.

Per le Anteprime Internazionali, alle 21 al Petruzzelli, vi sarà la proiezione del film “Baloon” di Michael Bully Herbig. Prima della proiezione saranno consegnati i premi: Premio Alida Valli per miglior attrice non protagonista all’attrice Marina Confalone per “Il vizio della speranza” di Edoardo De Angelis (ItaliaFilmFest), Premio Vittorio Gassman per il miglior attore protagonista all’attore Alessandro Gazale per “Ovunque proteggimi” di Bonifacio Angius, il Federico Fellini Platinum Award for Cinematic Excellence all’attrice, regista e produttrice Valeria Golino.

 

Al Teatro Margherita per gli incontri con gli autori e gli attori del filmalle 13,  ci saranno: l’attrice Lunetta Savino e la regista Katja Colja del film “Rosa” (Panorama Internazionale), gli attori Renato Carpentieri e Valeria Luchetti  per la pellicola “Ride” (Opere Prime e Seconde) di Valerio Mastandrea; la World Video Production con i produttori Andrea Petrozzi, Federico Soli, Alexandrea  Levaditis; le attrici Anna Ferruzzo e Miriam Leone, e il regista Emiliano Corapi per il film Amore a domicilio (Nuovo Cinema Italiano); infine il regista Sergey Livnev, gli attoriDaniel Olbrychsky e Ktysyna Demska Olbrychsky per il film Van Goghs (anteprima internazionale).

Per Focus su, incontri dedicati ai vincitori della competizione ItaliaFIlmFest, alle 17 al Teatro Margherita ci saranno i premiati Marina Confalone ed Alessandro Gazale, conduce Franco Montini.

Infine, alle 19, incontro su Morricone con il regista Ricky Tognazzi l’attrice Simona Izzo. Conduce Jean Gilli.

 

Prosegue Panorama Internazionale alle 16 al Teatro Petruzzelli con la proiezione di “The Hummingbird Project” di Kim Nguyen  e con il film “Irina” alla presenza del regista del film Nadejda Koseva e dell’attrice Martina Apostolova alle 18:30

 

Per la sezione ItaliaFilmFest, il film “Il vizio della speranza” di Edoardo De Angelis con la premiata attrice Marina Confalone (19.15, Galleria 1) e “Ovunque proteggimi” di Bonifacio Angiusalla presenza del premiato attore Alessandro Gazale (h 22:30, Galleria 1)

 

Nella sezione Opere prime e seconde i film: “In viaggio con Adele” con il regista in sala Alessandro Capitani e l’attrice Sara Serraiocco (18:00, Galleria 6), “Euforia” di Valeria Golino (20.30, Galleria 6).

 

Prosegue Nuovo Cinema Italiano in anteprima con la proiezione del cortometraggio “A Mare” dell’Istituto Comprensivo N. Zingarelli di Bari, in sala il regista Girolamo Macina e a seguire la proiezione del film “Vado verso dove vengo” alla presenza del regista Nicola Ragone e della produttrice Sofia Pellegrino (ore 17:00, Galleria 1).

 

Al Multicinema Galleria per il Festival Ennio Morricone saranno proiettati i film: “La donna della domenica” di Luigi Comencini (h 9:30, Galleria 1), “L’eredità Ferramonti” di Mauro Bolognini(h 11:00, Galleria 5), “Novecento” di Bernardo Bertolucci (h 14:45, Galleria 5) “Viaggio con Anita” di Mario Monicelli (h.20.30, Galleria 5), “La tragedia di un uomo ridicolo” di Bernardo Bertolucci (h 22.45, Galleria 5).

 

Per Eventi speciali presentazione del corso “Il cinema interattivo” promosso dalla Scuola Nazionale del Centro Sperimentale di Cinematografia con l’intervento del giornalista e conduttore televisivo Alessandro Cecchi Paone (ore 18:15, Galleria 4).

 

Per Cinema e Scienza prevista un’unica proiezione con “La soif du monde” di Thierry di Piantanida (h 15:15, Galleria 4). A seguire l’incontro con Domenico Pignone, coordinatore sulle attività delle biodiversità agraria del Dipartimento Agroalimentare del CNR.

 

Nella rassegna Intolerance: il film “London River” di Rachid Bouchareb (15.30, Galleria 3) e “Milk” di Gus Van Sant (19:00, Galleria 3).

 

Prosegue la rassegna Retrospettiva Blumhouse con il film “Auguri per la tua morte (Happy Death Day) di Christopher Landon (h 22:45,  Galleria 6).

 

Continuano i laboratori di regia-recitazione a cura di Amedeo Fago presso il Teatro Van Westerhout di Mola di Bari, il laboratorio di scenografia con Marco Dentici presso il Multicinema Galleria (6), il laboratorio di costume con Lia Morandini al Casello Angioino (Mola di Bari, Bari)

 

L’ingresso al Galleria per ItaliaFilmFest, Opere prime e seconde, Nuovo Cinema italiano in anteprima, Retrospettiva Blumhouse è 3 €.

L’ingresso al Petruzzelli per le Anteprime Internazionali è di 15 € (per le repliche al Galleria il costo e’ di 7 euro), per Panorama Internazionale è di 3€. Le Master class, il Festival Morricone, Intolerance, Cinema e Scienza, Cinema e Medicina, Tortura diritto cinema, i Tributi, gli Eventi Speciali, gli incontri al Teatro Margherita e all’ex Palazzo delle Poste sono a ingresso libero.

 

Il Bif&st è un’iniziativa della Regione Puglia- Assessorato Industria Turistica e Culturale, prodotta dall’Apulia Film Commission a valere sulla dotazione FSC 2014-2020 Patto per la Puglia – Area di intervento IV.

 

CONFERENZE STAMPE

ore 13:00
ANTEPRIMA INTERNAZIONALE
Van Goghs
Sergey Livnev, regista
Daniel Olbrychski, Krystyna Demska Olbrychski, attori
conduce Fabio Ferzetti

 

PANORAMA INTERNAZIONALE
Rosa
Katja Colja, regista
Lunetta Savino, attrice

Simonetta Solder, attrice
Conduce Fabio Ferzetti


ore 13:30
NUOVO CINEMA ITALIANO IN ANTEPRIMA
L’amore a domicilio
Emiliano Corapi, regista
Anna Ferruzzo, Miriam Leone, attrici
Andrea Petrozzi, Federico Soli, Alexandra Levaditis/ World video production
Conduce Maurizio Di Rienzo

 

 

OPERE PRIME E SECONDE
Ride
Renato Carpentieri, Valeria Luchetti- attori
Conduce Maurizio Di Rienzo

 

Ore 14:00
ITALIAFILMFEST
Menocchio
 di Alberto Fasulo
Viorica Petrovici, premio Piero Tosi per i migliori costumi
conduce Enrico Magrelli

La paranza dei bambini di Giovannesi e Il primo Re di Matteo Rovere
Daniele Cipri’, premio Giuseppe Rotunno per il migliore autore della fotografia
conduce David Grieco

 

MERCOLEDI 1 MAGGIO

Teatro Petruzzelli ore 11:00
master class
Valeria Golino, Federico Fellini Platinum Award for Cinematic Excellence

Galleria 4 ore 15:15
La soif du monde (cinema e scienza)
Domenico Pignone, coordinatore attività sulla biodiversità agroalimentare del Dipartimento agroalimentare CNR

Teatro Petruzzelli ore 16:00
Irina (Panorama)
Nadejda Koseva, regista
Martina Apostolova, attrice

Galleria 1 ore 17:00
A mare (cortometraggio)
Girolamo Macina, regista
Vado verso dove vengo (nuovo cinema italiano)
Nicola Ragone regista
Sofia Pellegrino, produttrice

Teatro Margherita ore 17:00
Focus
Marina Confalone premio Alida Valli per la migliore attrice non protagonista per Il vizio della speranza  di Edoardo De Angelis
Alessandro Gazale premio Vittorio Gassman per il miglior attore protagonista per Ovunque proteggimi di Bonifacio Angius
conduce Franco Montini

Galleria 6 ore 18:00
In viaggio con Adele (OPS)
Alessandro Capitani, regista
Sara Serraiocco, attrice

Galleria 4 ore 18:15
Il cinema interattivo (eventi speciali)
Alessandro Cecchi Paone

Teatro Margherita ore 19:00
Incontri su Morricone
Ricky Tognazzi, Simona Izzo
conduce Jean Gili

Galleria 1 ore 19:15
Il vizio della speranza 
di Edoardo De Angelis (IFF)
Marina Confalone premio Alida Valli per la migliore attrice non protagonista

Teatro Petruzzelli ore 21:00
Marina Confalone premio Alida Valli per la migliore attrice non protagonista per Il vizio della speranza  di Edoardo De Angelis
Alessandro Gazale premio Vittorio Gassman per il miglior attore protagonista per Ovunque proteggimi di Bonifacio Angius
Valeria Golino, Federico Fellini Platinum Award for Cinematic Excellence

Galleria 1 ore 22:30
Ovunque proteggimi 
di Bonifacio Angius (IFF)
Alessandro Gazale premio Alberto Sordi per il miglior attore non protagonista

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*
*